§6-6.39
OUVERTURES
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Le rovine d’Atene, Ouverture op. 113 (4’42”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1949. Cd RCA
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ruy Blas, Ouverture op. 95 (7’28”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1947. Cd RCA
Hector Berlioz 1803-1869
Benvenuto Cellini, Ouverture op. 23 (10’49″). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1947. Cd RCA
Antonín Dvořák 1841-1904
Othello, Ouverture op. 93 (15’35″). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1946. Cd EMI
§6.40-7.36
CONCERTI PER VIOLONCELLO
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in fa maggiore per violoncello, archi e continuo R. 411-412 (7’46”). Enrico Dindo, violoncello – I Solisti di Pavia, direttore Enrico Dindo. Cd Decca
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Concerto per violoncello e archi in si bemolle maggiore H. 436 Wq. 171 (23’). Truls Mørk, violoncello – Les Violons du Roy, direttore Bernard Labadie. Cd Virgin
Robert Schumann 1810-1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (24’19”). Mstislav Rostropovich, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Registrazione storica dal vivo del 1961. Cd Diapson
§7.37-8.11
Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (33’10”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
§8.11-8.25
Johann Christian Bach 1735 – 1782
Concerto in do maggiore op. 13 n. 1 per fortepiano e orchestra (13’31”). Ingrid Haebler, fortepiano – Capella Academica di Vienna, direttore Eduard Melkus. Cd Philips
§8.26-8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756–1791
Concerto in do maggiore K. 467 per pianoforte e orchestra (cadenze di Friedrich Gulda) (29’27”). Friedrich Gulda pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’undici aprile 1814 ebbe luogo al Romisch-Könige Hotel di Vienna la prima esecuzione del Trio «Arciduca» di Ludwig van Beethoven, dedicato a Rodolfo d’Asburgo, suo amico, allievo e mecenate. Il lavoro fu abbozzato nel 1810, e composto in meno di un mese nel marzo del 1811. Esso vide la luce in un momento particolare della vita del compositore: nel maggio 1814, eseguendolo, egli apparve per l’ultima volta al pubblico come pianista, impedito in seguito dalla sordità. Generalmente considerato uno dei capolavori di questo genere, fu definito «il miracolo della musica d’assieme per piano, una di quelle creazioni complete che appaiono nell’arte di secolo in secolo».
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio n. 7 per pianoforte e archi in si bemolle maggiore op. 97 «Arciduca» (37’35”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
Centodiciasette anni or sono nasceva a Tuckapy in Cecoslovacchia Karel Ančerl, direttore d’orchestra di origine ebraica, superstite dell’Olocausto. Fu uno dei maggiori interpreti della musica boema di Dvořák, Smetana, Janáček e Martinů, e degli autori del XX secolo come Stravinskij, Schoenberg, Prokof’ev e Bartók. Si era formato al Conservatorio di Praga con Vaclav Talich e A Strasburgo come assistente di Hermann Scherchen. Nel 1942 fu deportato dai nazisti al Lager di Theresienstadt e nel 1944 al campo di concentramento di Auschwitz. Direttore Principale della Filarmonica Ceca da 1950 al 1968, emigrò dopo l’invasione di Praga a Toronto, dove si è spento nel luglio 1973.
Ilja Hurnik 1922-2013
da Le quattro stagioni: La primavera (8’19”). Quartetto Vlach, Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ančerl. Cd Supraphon
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Alexander Nevskij, Cantata op. 78 dalle musiche per il film di Sergej Eisenstejn (38’27”). Vera Soukupova, contralto – Orchestra e Coro della Filarmonica Ceca, direttore Karel Ančerl. Cd Supraphon
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
SENTI QUI
Rubrica di informazione musicale
a cura di Delia Casadei (replica)
§11.41-12.00
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo. Trascrizione di Leopold Stokowski (18’). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd BMG
§12.00-12,30
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra (29’14”). Cristina Ortiz, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Miguel Gómez-Martínez. Cd Decca
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.47
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (edizione Löwe) (66’18”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Stoccarda, ottobre 1951. Cd DGG
§13.47-14.12
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt S. 464/1 (24’27”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
§14.13-14.40
LE CANTATE DI FRANCESCO PROVENZALE
Francesco Provenzale 1624-1704
Squarciato appena havea, Cantata (10’54”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Francesco Provenzale 1624-1704
Care selve, amati orrori, Cantata per soprano e strumenti (15’). Roberta Invernizzi, soprano – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§14.41-15.21
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (39’48”). Emil Gilels, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
§15.22-15.30
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sonata in si bemolle maggiore Wq 62/16, H. 116 (7’25”) François Chaplin, pianoforte. Cd Naxos
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.19
IL CORNO DI REINHOLD GLIÈRE
Reinhold Glière 1875-1956
Quattro Pezzi per corno e pianoforte op. 35 (13’). Marie-Luise Neunecker, corno – Paul Rivinius, pianoforte. Cd Koch
Reinhold Glière 1875-1956
Concerto per corno e orchestra op. 91 (24’53”). Marie-Luise Neunecker, corno – Bamberger Symphoniker, direttore Werner Andreas Albert. Cd Koch
§16.20-17.01
ANTOLOGIA PIANISTICA
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in re minore Hob. XVI:24 (13’53”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa minore op. 2 n. 1 (18’18”). Glenn Gould, pianoforte. Cd Sony
Franz Liszt 1811-1886
Bagatella senza tonalità S. 216 A
(2’28”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Karol Szymanowski 1882-1937
Due Mazurke op. 52 (5’36”). Arielle Vernède, pianoforte. Cd Canal Grande
§17.02-17.34
Karol Szymanowski 1882-1937
Sinfonia n. 2 in si bemolle minore op. 19 (31’48”). Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia, direttore Witold Rowicki. Cd Polskie Nagrania Muza
§17.35-17.58
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 454 per violino e pianoforte (22’01”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca
§17.58-18.05
Benjamin Britten 1913-1976
Due Ballate per due voci e pianoforte (6’40″). Felicity Lott, soprano – Ann Murray, mezzosoprano – Graham Johnson, pianoforte. Cd EMI
§18.06-18.30
Jan Adam Reincken 1623-1722
Sonata in la minore, arrangiamento di Johann Sebastian Bach BWV 965 (23’15”). Bob van Asperen, clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.10
Jean Sibelius 1865-1957
Concerto per violino in re minore op. 47 (29’16”). Itzhak Perlman, violino – Boston Symphony, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1966. Cd Sony
§19.11-20.04
Gustav Holst 1874-1934
I pianeti op. 32 (52’02”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§20.04-20.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 95 in do minore (21’16”). Orchestra Haydn Austro-ungarica, direttore Adam Fischer. Cd Brilliant
§20.30-22.33
Edward Elgar 1857-1934
Gli apostoli op. 49 (121’51″). Sheila Armstrong, soprano – Helen Watts, contralto – Robert Tear, tenore – Benjamin Luxon, basso – Clifford Grant, basso – John Carol Case, basso – Coro delle Downe House School, London Philharmonic Choir – London Philharmonic Orchestra, direttore sir Adrian Boult. Cd EMI
§22.33-22.59
NOVECENTO STORICO
Paul Hindemith 1895-1963
Kammermusik n. 1 op. 24 n. 1, per dodici strumenti solisti (14’10”). Berliner Philharmonker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
Luigi Dallapiccola 1904-1975
Divertimento in quattro esercizi per soprano e cinque strumenti (1934) (11’). Sarah Leonhard, soprano – Ensemble Recherche. Cd Accord
§23.00-23.23
Josef Myslivecek 1737-1781
Concerto per violino e orchestra in mi maggiore (22’48”). Shizuka Ishikawa, violino – Orchestra da camera Dvorak, direttore Libor Pesek. Cd Supraphon
§23.24-23.43
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore S. 124 (18’30”). André Watts, pianoforte – New York Philharmonic, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1963. Cd Sony
§23.44-24.00
César Franck 1822-1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra in fa diesis minore (15’49”). Alexis Weissenberg, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI