News

venerdì 16 maggio 2025

§6 – 6.09

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Concertone 42 in fa maggiore per due clarinetti, corno e grande orchestra (8’41’’). Matteo Armando Sampaolo flauto, Gianluca Sulli clarinetto, Alessandro Monticelli corno, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM

§6.09 – 6.25

Federigo Fiorillo 1755 – dopo il 1823

Sinfonia concertante per due violini e orchestra n. 2 in re maggiore (17’28’’). Lea Birringer violino, Laura Bortolotto violino, Accademia d’archi Arrigoni, direttore Domenico Mason. Cd AM

§6.25 – 6.56

SINFONIE, OUVERTURES, PRELUDI E BALLABILI VERDIANI

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Un ballo in maschera, Preludio (4’44’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Nello Santi. Cd Istituto Geografico De Agostini

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

La forza del destino, Sinfonia (7’26’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Nello Santi. Cd Istituto Geografico De Agostini

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

I vespri siciliani, Ouverture (8’56’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Nello Santi. Cd Istituto Geografico De Agostini

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Aida, Preludio (3’42’’). Orchestra of the Frankfurt Opera, direttore Carl Bamberger. Cd Istituto Geografico De Agostini

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

La traviata, Preludio Atto I (4’16’’). Orchestra of the Frankfurt Opera, direttore Carl Bamberger. Cd Istituto Geografico De Agostini

§6.56 – 8.14

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Variazioni Goldberg BWV 988 (77’). Karl Richter clavicembalo. Cd Archiv

§8.14 – 8.49

I CONCERTI GROSSI DI CORELLI

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 11 (10’25’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 12 (11’34’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7 (10’27’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi

§8.49 – 9

Georgy Sviridov 1915 – 1998

Le campane dell’aurora: «Zoryu byut» (Hanno battuto l’alba) (5’ 09”). Dmitrij Hvorostovskij baritono, Maestri dei Cantori Corali, direttore Lev Kontorovich. Cd Ondine

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1868 ebbe luogo a Praga, insieme alla posa della prima pietra del nuovo Teatro Nazionale, la prima rappresentazione della terza opera lirica di Bedřich Smetana, Dalibor. La trama, simile al Fidelio beethoveniano, si ispira ad eventi risalenti al secolo XV. Dalibor è il cavaliere che guidò una rivolta a sostegno del popolo oppresso e fu condannato a morte nel 1498, durante il regno di Ladislao II di Boemia. Nell’opera egli viene imprigionato per i suoi piani rivoluzionari. La sua amante Milada, travestita da uomo, viene ferita mortalmente mentre è alla testa di un gruppo di rivoltosi. Dalibor si scontra allora con i soldati, ricongiungendosi a lei con la morte.

Bedřich Smetana 1824-1884

da Dalibor: Scena d’amore dell’Atto II (22’ 24”). Dalibor: Vílém Přibyl – Milada: Gita Abrahamová – Orchestra Sinfonica di Radio Praga, direttore Jaroslav Krombholc. Cd Praga

Il 16 maggio del 1930 nacque a Vienna il pianista e compositore Friedrich Gulda. Vincitore del Concorso di Ginevra, iniziò l’attività concertistica che lo ha reso celebre, soprattutto come interprete beethoveniano. Fu anche acclamato interprete di Bach, Mozart, Schubert, Chopin, Debussy e Ravel. Coltivò un grande interesse per il jazz e compose musica unendo spesso classica, jazz e temi folcloristici di tutto il mondo. Questa pratica volutamente ‘non ortodossa’ gli creò problemi con le autorità accademiche ma egli resta, unanimemente, uno dei più importanti pianisti del XX secolo. Tra i suoi allievi figura Martha Argerich. È morto a Weissenbach, in Austria, il 27 gennaio 2000.

Johann Sebastian Bach 1685-1750

dal Clavicembalo ben temperato, libro I: Preludio e fuga n. 8 in mi bemolle minore BWV 853 (10’35”). Friedrich Gulda, pianoforte. Cd Philips

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in do maggiore K. 330 (25’50”). Friedrich Gulda, pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata n. 24 in fa diesis maggiore op. 78 «Für Therese» (9’06”). Friedrich Gulda, pianoforte. Cd Orfeo

Claude Debussy 1862-1918

Suite bergamasque (15’36”). Friedrich Gulda, pianoforte. Cd Philips

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

SENTI QUI

Rubrica di informazione musicale

a cura di Delia Casadei (replica)

§11.40 – 12.26

Antonin Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (45’09”). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca

§12.25 – 12.30

Tomas Luis Da Victoria 1548-1611

Nigra sum, Mottetto (3’59”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.13

Robert Schumann 1810-1856

Kreisleriana, Otto Fantasie per pianoforte op. 16 (32’13”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§13.13 – 13.48

IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Fuga in mi bemolle maggiore op. 81 n. 4 (5’). Quartetto Emerson. Cd DGG

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Quartetto per archi in mi minore op. 44 n. 2 (27’07”). Quartetto Emerson. Cd DGG

§13.48 – 14.30

HOWARD HANSON DIRIGE IVES

Charles Ives 1874-1954

Three Places in New England (18’26”). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1958. Cd Mercury

Charles Ives 1874-1954

Sinfonia n. 3 «The Camp Meeting» (21’). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1958. Cd Mercury

§14.30 – 14.55

L’ARTE DEL LIUTO

Anonimo del XVI secolo

The First of the Queenes Maskes – Almaine (1’14”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Anonimo del XVI secolo

The Last of the Queenes Maskes – Almaine (1’32”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Pierre Ballard 1575 c. – 1639

Mounsier Ballard, his Coranto (0’52”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

René Saman 1610 c. – 1631

Mounsier Saman, his Coranto (1’17”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Gregorio Huwet 1550 c. – 1620

Fantasia V (3’24”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Antony Holborne 1584 c. -1602

Pavana II (4’34”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

John Dowland 1563 – 1626

The most high and mightie Christanus, the Fourth King of Denmarke, his Galliard (2′ 50”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

John Dowland 1563 – 1626

Sir John Smith, his Almaine (2′ 43”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Anonimo del XVI secolo

Volta III (1′ 18”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Anonimo del XVI secolo

Volta I (59”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

§14.55 – 15.02

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Da Alcina HWV 34, 1735: «Tornami a vagheggiar» (4’22″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

§15.02 – 15.30

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 20 «Il primo maggio» Testo di Semion Kirsanov (26’20”). Cori della Repubblica Russa – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.22

Johannes Brahms 1833- 1897

Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 (41’26’’) Christoph Eschenbach, pianoforte – Quartetto Amadeus. CD DGG

§16.22 – 16.40

Goffredo Petrassi 1904 – 

Secondo Concerto per orchestra (18’) Orchestra Sinfonica della BBC, direttore Zoltan Pesko. Cd ITALIA

§16.40 – 18.06

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 8 in do minore (82’27”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§18.06 – 18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi bemolle maggiore op. 109 (21’07”). Emil Gilels, pianoforte. Cd DGG

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.08

ERIC ERICSON E IL RUNDFUNKCHOR STOCKHOLM INTERPRETANO BRAHMS, REGER E SCHÖNBERG

Johannes Brahms 1833 – 1897

Tre Fest- und Gedenksprüche op. 109 per coro a cappella (9’09”). Rundfunkchor Stockholm, direttore Eric Ericson. Cd Warner

Max Reger 1873 – 1916

O Tod, wie bitter bist du op. 110 n. 3, per coro a cinque voci (8’16”). Rundfunkchor Stockholm, direttore Eric Ericson. Cd Warner

Arnold Schönberg 1874 – 1951

Friede auf Erden op. 13 per coro a cappella (8’36″). Rundfunkchor Stockholm, direttore Eric Ericson. Cd Warner 

§19.08 – 19.31

Luigi Boccherini 1743-1805

Quartetto in la maggiore op. 39 n. 1 G.. 213 (19’43”). Quartetto Petersen. Cd Capriccio

§19.31 – 20.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trentatré variazioni su un valzer di Diabelli op. 120 (52’20”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Amsterdam, giugno 1986. Cd Decca

§20.30 – 21.26

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 4 in sol maggiore (54’48’’). Laura Claycomb soprano, London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, gennaio 2008. Cd LSO Live

§21.26 – 21.32

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Romanza in sol maggiore per violino e orchestra op. 40 (6’05”). Gidon Kremer, violino – Chamber Orchestra of Europe, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics 

§21.32 – 22.40

RAFAEL KUBELIK E ANTAL DORATI DIRIGONO BARTÓK

Béla Bartók 1881-1945

Musica per strumenti a corda, celesta e percussione (30’24”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1951. Cd Mercury 

Béla Bartók 1881 – 1945

Il mandarino meraviglioso op. 19, Suite da concerto (18’06”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1954. Cd Mercury

Béla Bartók 1881-1945

Suite di danze Sz. 77 (16’46”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury

§22.40 – 24

BRUNO WALTER DIRIGE SCHUBERT

Franz Schubert 1797-1828

da Rosamunde, principessa di Cipro, musiche di scena per il dramma di Helmina von Chézy D. 797: Ouverture Die Zauberharfe D. 644 – n. 9 Balletto n. 2 – n. 5 Intermezzo (20’29’’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1955. Cd Sony

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (52’49’’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming