LE SONATE PER VIOLINO E CHITARRA DI PAGANINI
Nicolò Paganini 1783 – 1840
Sonata n. 5 in mi maggiore per violino e chitarra dal «Centone di Sonate» (6′ 08”)
Marco Fornaciari, violino – Adriano Sebastiani, chitarra
Cd Fonè
Nicolò Paganini 1783 – 1840
Sonata n. 6 in la maggiore per violino e chitarra dal «Centone di Sonate» (6′ 28”)
Marco Fornaciari, violino – Adriano Sebastiani, chitarra
Cd Fonè
Nicolò Paganini 1783 – 1840
Sonata n. 7 in fa maggiore per violino e chitarra dal «Centone di Sonate»: (12′ 49”)
Marco Fornaciari, violino – Adriano Sebastiani, chitarra
Cd Fonè
I TRII DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1733 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:28 (17′ 29”)
Trio Beaux Arts
Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1733 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:41 (17′ 28”)
Beaux Arts Trio
Cd Philips
Bedřich Smetana 1824 – 1884
Quattordici polke e danze per pianoforte (49′ 49”)
Rudolf Firkusny, pianoforte
Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in si bemolle maggiore K. 361 «Gran Partita» per dodici strumenti a fiato e contrabbasso (49’)
Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner
Cd Philips
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Macbeth: Ballabili, atto III (9′ 42”)
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore Riccardo Chailly
Cd Decca
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 21 maggio 1724, sesta domenica dopo la Pasqua, venne eseguita per prima volta a Lipsia la Cantata «Sie werden euch in den Bann tun» di Johann Sebastian Bach. La Cantata è composta per quattro voci soliste (soprano, contralto, tenore e basso), coro e orchestra ed è suddivisa in sette movimenti. Le fonti del testo sono molteplici. Sono infatti citati il capitolo 16 versetto 2 del Vangelo secondo Giovanni per i primi due movimenti, testi di Martin Moller per il quarto, di Paul Fleming per il settimo, e di autore anonimo per i rimanenti. L’inizio della Cantata recita: «Essi vi metteranno al bando. Verrà il tempo in cui coloro che vi uccideranno penseranno di rendere un servizio a Dio».
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 44: «Sie werden euch in den Bann tun» (17’01”)
Arléen Auger, soprano – Helen Watts, contralto – Aldo Baldin, tenore – Wolfgang Schöne, basso
Gächinger Kantorei Stuttgart, Bach-Collegium Stuttgart, direttore Helmuth Rilling
Cd Hannsler – Master Music
Avrebbe compiuto oggi ottantotto anni anni il trombettista francese Maurice André, il più rinomato virtuoso di tromba della seconda metà del Novecento. Nato ad Alès in una famiglia di minatori, fu indirizzato allo studio della tromba dal padre. Costretto ad alternare fino a 17 anni la tromba e la miniera, fu ammesso nel 1951 al Conservatorio di Parigi nella classe di Raymond Sabarich. Qui divenne professore ed introdusse la tromba piccola per l’esecuzione del repertorio barocco, fino ad allora poco noto al grande pubblico. Ha realizzato oltre 250 dischi, di cui una cinquantina con l’orchestra da camera di Jean-François Paillard. È morto a Bayonne nel febbraio 2012.
Gottfried Heinrich Stoelzel 1690 – 1749
Concerto per tromba e orchestra d’archi in re maggiore (8′ 57”)
Maurice André, tromba – English Chamber Orchestra, direttore Charles Mackerras
Cd Dgg
Franz Xaver Richter 1709 – 1789
Concerto per tromba e orchestra in re maggiore (14′ 55”)
Maurice André, tromba – Orchestra da Camera di Monaco, direttore Hans Stadlmair
Cd Dgg
Michael Haydn 1737 – 1806
Concerto per tromba, archi e clavicembalo in re maggiore (10′ 38”)
Maurice André, tromba – Orchestra da Camera di Monaco, direttore Hans Stadlmair
Cd Dgg
Compie oggi ottantadue anni anni l’oboista svizzero Heinz Holliger, grande strumentista noto in tutto il mondo come direttore d’orchestra e interprete d’eccezione del repertorio barocco e contemporaneo, nonché come compositore. Nato a Langenthal in Alta Argovia, si è formato al Conservatorio di Berna e di Basilea ed ha poi studiato composizione con Pierre Boulez e Sándor Veress. È unanimemente considerato uno dei più illustri virtuosi del suo strumento, non solo per la bravura interpretativa ma per le innovazioni che ha apportato alla tecnica esecutiva dell’oboe. Messiaen, Berio, Carter, Martin, Henze, Lutosławski, Stockhausen, Penderecki e Yun gli hanno dedicato composizioni per oboe.
Tomaso Albinoni 1671 – 1750
Concerto per oboe, archi e continuo in sol minore op. 9 n. 11 (11′ 38”)
Heinz Holliger, oboe – I Musici
Cd Philips
Giuseppe Sammartini 1695 – 1750
Concerto per oboe, archi e basso continuo in re maggiore (12′ 11”)
Heinz Holliger, oboe – I Musici
Cd Philips
Heinz Holliger 1939-vivente
dal Concerto per violino, omaggio a Louis Soutter: Obsession (8′ 26”)
Thomas Zehetmair, violino – Orchestra Sinfonica della Swr di Baden-Baden e Friburgo, direttore Heinz Holliger
Cd Ecm
Notiziario culturale
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
Franz Liszt 1811 – 1886
Sei Grandi Studi da Paganini S. 141 (24′ 40”)
Marc-André Hamelin, pianoforte
Cd Hyperion
Robert Schumann 1810 – 1856
Scene della foresta op. 82 (22′ 49”)
Wilhelm Kempff, pianoforte
Cd Dgg
Spazio informativo
CLAUDIO ABBADO DIRIGE I BERLINER PHILHARMONIKER
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Grande Messa in do minore K.427 (52′ 44”)
Barbara Bonney e Arleen Augér, soprani – Hans Peter Blochwitz, tenore – Robert Holl, basso
Coro della Radio di Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Sony
Johannes Brahms 1833 – 1897
Serenata n. 1 in re maggiore op. 11 (49′ 11”)
Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
SIMONE KERMES CANTA HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Amadigi: «Mi deride l’amante – Desterò dell’empia Dite» (6′ 28”)
Simone Kermes, soprano – Il Complesso Barocco, direttore Alan Curtis
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Alcina: «Ah Ruggero crudel – Ombre pallide» (10′ 03”)
Simone Kermes, soprano – Il Complesso Barocco, direttore Alan Curtis
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 (39′ 05”)
Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray
Registrazione del 1959
Cd Mercury
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore (17′ 36”)
Martha Argerich, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Notiziario culturale
I CONCERTI PER VIOLONCELLO DI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra G. 476 (16′ 35”)
Yo-Yo Ma, violoncello – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman
Cd Sony
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in sol maggiore per violoncello e orchestra G. 480 (16′ 35”)
Anner Bylsma, violoncello – Tafelmusik, direttore Jean Lamon
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (38′ 28”)
Rudolf Firkusny, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Rudolf Kempe
Cd Menuet
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore op. 17 (34′ 21”)
Jin Ju, pianoforte
Cd MDG
Benjamin Britten 1913 – 1976
Nocturne op. 60 per tenore, sette strumenti obbligati e orchestra (28′ 23”)
Jerry Hadley, tenore – English String Orchestra, direttore William Boughton
Cd Nimbus
Spazio informativo
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
ANNIE FISCHER INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re maggiore op. 28 «Pastorale» (22′ 53”)
Annie Fischer, pianoforte
Registrazione del 1977-78
Cd Hungaroton
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in sol maggiore op. 31 n. 1 (22′ 07”)
Annie Fischer, pianoforte
Registrazione del 1977-78
Cd Hungaroton
Paul Hindemith 1895 – 1963
Tema con quattro variazioni «I quattro temperamenti» per pianoforte e orchestra d’archi (27′ 15”)
Clara Haskil, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Paul Hindemith
Cd Orfeo
OMAGGIO A PIERO BELLUGI
Giovanni Bottesini 1821 – 1889
Gran Duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra (15’)
Ruggero Ricci, violino – Franco Petracchi, contrabbasso – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Piero Bellugi
Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (34′ 49”)
Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Piero Bellugi
Registrazione dal vivo: Prato, 28 gennaio 2010
Cd Cscp
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Romeo e Giulietta, Fantasia-Ouverture da Shakespeare (21′ 25”)
Melbourne Symphony Orchestra, direttore Piero Bellugi
Cd Melbourne
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
L’Arte della fuga, BWV 1080, versione per orchestra da camera di Hermann Diener (76′ 47”)
Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone
Registrazione del 2017
Cd Bach 333
Richard Strauss 1864 – 1949
Ein Heldenleben (Una vita d’eroe), Poema sinfonico per grande orchestra op. 40: L’eroe – Gli avversari dell’eroe – La compagna dell’eroe – Il campo di battaglia – Le opere di pace dell’eroe – Ritiro dell’eroe dal mondo e compimento (44′ 14”)
Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe
Cd Emi
Nicolò Paganini 1783 – 1840
Variazioni su «Nel cor più non mi sento», da «La molinara» di Paisiello (12′ 53”)
Massimo Quarta, violino
Cd Philips