6 – 6.42
LA MUSICA DA CAMERA DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Trio in sol maggiore R. 80 per 2 flauti dolci e basso continuo (7′ 54”). Camerata Köln. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Trio in sol minore per violino, liuto e basso continuo R. 85 (9′ 21”). Patrizia Del Ciotto violino, Sandro Volta liuto. Cd Tactus
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Trio in sol minore per flauto dolce, oboe e basso continuo R. 86 (9′ 31”). Camerata Köln. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Preludio per mandolino e basso continuo R. 56 (4′). Sandro Volta, mandolino lombardo. Cd Tactus
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Trio in sol minore per flauto dolce, oboe e fagotto R. 103 (9′ 08”). Camerata Köln. Cd Deutsche Harmonia Mundi
6.43 – 7.16
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto in la minore op. 54 per pianoforte e orchestra (32′ 04”). Ivan Moravec pianoforte, Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Vaclav Neumann. Cd Supraphon
7.16 – 8.45
ANTOLOGIA SINFONICA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 6 in re maggiore «Il mattino» (21′ 51”). Wiener Akademie, direttore Martin Haselböck. Cd BBC Music
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore K. 504 «Praga» (36′ 12”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (29′ 47”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
8.46 – 8.59
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata per organo e per cembalo in la maggiore (9′ 11”). Rinaldo Alessandrini, clavicembalo Debbonis, Roma 1678. Cd Arcana
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Andava in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia, duecento anni fa esatti, il melodramma tragico Semiramide di Gioachino Rossini. Fu questa l’ultima opera che egli compose espressamente per i palcoscenici italiani. Dopo un’iniziale accoglienza piuttosto fredda, l’opera divenne assai famosa e circolò a lungo in Italia ed in Europa, divenendo il cavallo di battaglia di cantanti come Giuditta Pasta, Adelina Patti, Giulia Grisi e le sorelle Marchisio. L’opera inaugurò nel 1880 il nuovo Teatro dell’Opera di Roma ma al cavallo del secolo scomparve gradualmente dal repertorio. Vi è stato un ritorno di ribalta a partire dal 1962, grazie soprattutto a Joan Sutherland.
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: Ouverture (11′ 52”). The Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Ah! Quel giorno ognor rammento» (5′ 42”). Marilyn Horne mezzosoprano, London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Bel raggio lusinghier… Dolce pensiero» (5′ 43”). Joan Sutherland soprano, The Ambrosian Opera Chorus – London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «La speranza più soave» (3′ 59”). John Serge tenore, The Ambrosian Opera Chorus, London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Deh! Ti ferma… Que’ numi furenti» (5′ 26”). Joan Sutherland soprano, The Ambrosian Opera Chorus – London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Al mio pregar t’arrendi» (3′ 27”). Joan Sutherland soprano, The Ambrosian Opera Chorus – London Symphony Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Il 3 febbraio 1867 ebbe luogo a Vienna la presentazione ufficiale del Sestetto per archi n. 2 di Johannes Brahms, iniziato a comporre a Baden-Baden nell’estate del 1864 e terminato a Vienna nel successivo inverno. All’origine di questa mirabile e tuttavia malinconica creazione sembra esservi stata una incompiuta storia d’amore con Agathe von Siebold, affascinante figlia di un professore di Göttingen. Quando già si profilavano possibili nozze Brahms troncò bruscamente la relazione per la riluttanza di fronte al vincolo matrimoniale, e non rivide più la giovane pur continuando ad amarla a lungo. Il lavoro è talora indicato come Sestetto degli addii o Sestetto di Agathe.
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 36 (45′ 54”). Pina Carmirelli e John Toth, violini – Philipp Naegele e Caroline Levine, viole – Fortunato Arico e Dorothy Reinchenberger, violoncelli. Cd Sony
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
11.41 – 12.11
DUE CANTATE DI CIRCOSTANZA DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Der Herr denket an uns» Cantata BWV 196 per un matrimonio (11′). Barbara Schlick soprano, Guy de Mey tenore, Klaus Mertens basso, Solisti dei Corali: Els Bongersn soprano, Richard Bryan controtenore, Joost van der Linden tenore, Matthijs Mesdag, basso. Amsterdam Baroque Orchestra e Coro, direttore e solista Ton Koopman. Cd Erato
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Gott ist mein König», Cantata BWV 71 per l’elezione del consiglio municipale di Mülhausen il 4 febbraio 1708 (18′ 15”). Barbara Schlick soprano, Kai Wessel contralto, Guy de Mey tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
12.12—12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Introduzione e Variazioni per pianoforte, violino e violoncello op. 121a sul tema «Ich bin der Schneider Kakadu» dall’opera «Die Schwstern von Prag» (17′ 14”’). Trio Metamorphosi. Cd Decca
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.20
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto in si minore op. 104 per violoncello e orchestra (39′ 48”). Christine Walewska violoncello, London Philharmonic Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Belart
13.21 – 14.11
ARTURO BENEDETTI MICHELANGEI E DIMITRI MITROPOULOS AL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, 17 GIUGNO 1953
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in re minore K. 466 per pianoforte e orchestra (30′). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Urania
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra (18′ 45”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Dimitri Mitropoulos. Cd Urania
14.11 – 14.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
«Arianna a Naxos», Cantata Hob. XXVIb:2 (18′). Arleen Augér soprano, Handel and Haydn Society, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
14.30 – 14.53
BAROCCO ITALIANO
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sonata in sol maggiore op. 2 n. 5 per flauto e basso continuo (7′ 20”). Martino Noferi flauto dolce – Ensemble Il Rossignolo. Cd Tactus
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Sonata accademica op. 2 n. 9 in la maggiore per violino e basso continuo (14′ 38”). Trio Locatelli. Cd Hyperion
14.54 – 15.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Quartetto in mi bemolle minore op. 30 (35′ 16”). Quartetto Heath. Cd Harmonia Mundi
15. 30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.04
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per archi in do minore K. 406 (23′ 29”). Trio Grumiaux, Arpad Gerecz, secondo violino – Max Lesueur, seconda viola. Cd Philips
16.05 – 16.23
BRITTEN PER DUE PIANOFORTI
Benjamin Britten 1913 – 1976
Introduzione e Rondò alla burlesca op. 23 n. 1 per due pianoforti (9′ 28”). Sviatoslav Richter e Vassili Lobanov, pianoforti. Cd Philips
Benjamin Britten 1913 – 1976
Mazurca elegiaca op. 23 n. 2 per due pianoforti (7′ 12”). Sviatoslav Richter e Vassili Lobanov, pianoforti. Cd Philips
16.23 – 16.42
Maurice Ravel 1875 – 1937
Shéhérazade, tre liriche su testi di Tristan Klingsor (18′ 39”). Jessye Norman soprano, London Symphony Orchestra, direttore Colin Davis. Cd Philips
16.43 – 17.13
I CONCERTI DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto per organo e archi op. 7 n. 6 (8′). Amsterdam Baroque Orchestra, direttore e solista Ton Koopman. Cd Erato
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 3 n. 1 (12′ 49”). English Chamber Orchestra, direttore Raymond Leppard. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in sol maggiore op. 3 n. 3 (8′ 17”). English Chamber Orchestra, direttore Raymond Leppard. Cd Philips
17.14 – 17.50
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra (35′ 30”). David Oistrakh violino, Staatskapelle di Dresda, direttore Franz Konwitschny. Cd DGG
17.51 – 18.30
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Concerto per violoncello e orchestra n. 2 H. 304 (38′ 07”). Sasha Vechtomo violoncello, Orchestra Sinfonica di Praga, direttore Jiri Zdenek Kosler. Cd Supraphon
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica a cura di Andrea Nanni (replica)
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
19.11 – 19.44
Edouard Lalo 1823 – 1892
Symphonie Espagnole op. 21 (32′ 05”). Augustin Hadelich violino, London Philharmonic Orchestra, direttore Omer Meir Wellber. Cd London Philharmonic
19.44 – 20.07
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 73 in re maggiore «La caccia» (22′ 25”). The Hanover Band, direttore Roy Goodman Cd Hyperion
20.08 – 20.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:28 (16′ 10”). Trio Metamorphosi. Cd Decca
20.30 – 21.47
VLADIMIR JUROWSKI DIRIGE LA LONDON PHILHARMONIC ORCHESTRA
George Enescu 1881 – 1955
Sinfonia n. 3 in do maggiore op. 21 (50′ 13”). Trinity Boys Choir, London Philharmonic Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Vladimir Jurowski. Cd London Philharmonic
Karol Szymanowski 1882 – 1937
Sinfonia n. 3 op. 27 «Canto della notte» (25′ 42”). Jeremy Ovenden tenore, London Philharmonic Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Vladimir Jurowski. Cd London Philharmonic
21.48 – 22.24
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto n. 3 in do minore op. 60 per pianoforte, violino, viola e violoncello comodo (35′ 11”). Emanuel Ax pianoforte, Isaac Stern violino, Jaime Laredo viola, Yo-Yo Ma violoncello. Cd CBS
22.24 – 22.48
L’ARTE DI SALVATORE ACCARDO
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio op 1 n. 1 in mi maggiore (1′ 48”). Salvatore Accardo violino. Cd DGG
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio op 1 n. 3 in mi minore (2′ 52”). Salvatore Accardo violino. Cd DGG
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio op 1 n. 5 in la minore (2′ 16”). Salvatore Accardo violino. Cd DGG
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata con variazioni su un tema di Joseph Weigl per violino e orchestra (9′ 47”). Salvatore Accardo violino, London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd DGG
Pablo de Sarasate 1844 – 1908
Introduzione e tarantella per violino e pianoforte (4′ 53”). Salvatore Accardo violino, Laura Manzini pianoforte. Cd Dynamic
22.49 – 23.07
Esa Pekka-Salonen 1958
Dichotomie (17′ 34″). Yefim Bronfman pianoforte. Cd DGG
23.08 – 23.52
Johannes Brahms 1833- 1897
Sinfonia n. 4 in mi minore (43′ 47”). Orchestra di Cleveland, direttore Georg Szell. Cd Sony
23.53 – 24
Darius Milhaud 1892 – 1974
Petite Symphonie n. 5 per diciotto strumenti a fiato (6′). The Sinfonia Orchestra of Chicago, direttore Barry Faldner. Cd Koch