Rubrica quindicinale dedicata al teatro con presentazioni di spettacoli in scena in Toscana, interviste ai protagonisti e frammenti audio degli spettacoli.
in onda il primo e il terzo mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40
17/05/2023
Da Cenerentola a Jean Genet passando per Cechov. E ancora la prossima edizione dal vivo del Concorso In-Box e una giornata su Giliano Scabia.
In apertura Luana Gramegna racconta la Cenerentola realizzata con Zaches Teatro, in scena al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica il 25 maggio.
A seguire Roberto Bacci propone la sua lettura registica de Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov, in scena nel Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze dal 23 al 28 maggio.
È poi la volta di Danio Manfredini, attore e autore di Divine. Lo spettacolo, ispirato al romanzo Nostra signora dei fiori di Jean Genet, è visibile al Lavoratorio di Firenze il 20 e il 21 maggio.
Le ultime interviste sono a Francesco Perrone di Straligut Teatro sulla prossima edizione del concorso In-Box dal vivo, in programma a Siena dal 24 al 31 maggio, e a Caterina Marino, protagonista dello spettacolo inaugurale Still Alive.
Prima dei saluti, un cenno alla giornata dedicata a Giuliano Scabia che si terrà a Firenze il 26 maggio.
03/05/2023
Sono le memorie dei corpi, a partire da quelle indagate da Daniele Ninarello nel suo nuovo solo autobiografico, le protagoniste di questa puntata.
In apertura ascoltiamo il coreografo autore e interprete di NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok, in calendario il 12 maggio a Cango a Firenze.
A seguire Saverio La Ruina dà voce al corpo delle donne in un paesino della Calabria ai tempi del delitto d’onore in Dissonorata, in scena al Teatro Fabbrichino di Prato dal 4 al 7 maggio.
In chiusura Gli Omini celebrano la capacità di adattamento in Circolo popolare artico, in scena il 6 maggio al Teatro Fabbricone di Prato.
19/04/2023
Questa puntata si apre su Peter Pan, spettacolo del Collettivo Fontana in programma il 20 e il 21 aprile a La Città del Teatro di Cascina. Ce ne parla Caterina Dazzi.
Tocca poi alla coreografa Irene Russolillo, autrice e interprete di Dov’è più profondo, in calendario il 28 aprile a Cango a Firenze.
In chiusura Riccardo Baronti presenta In sua movenza è fermo, viaggio nel Teatro della Pergola di Firenze a cura della Compagnia delle seggiole in calendario il 7 maggio.