Luce di taglio

Rubrica quindicinale dedicata al teatro con presentazioni di spettacoli in scena in Toscana, interviste ai protagonisti e frammenti audio degli spettacoli.

a cura di Rodolfo Sacchettini,

in onda il primo e il terzo mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40

Puntate

In apertura un’intervista a Marco Bonini, autore e regista de La vittoria è la balia dei vinti, interpretato da Cristiana Capotondi al Teatro della Pergola di Firenze il 25 settembre. A seguire Luca Ricci presenta Le volpi, di cui è autore insieme a Lucia Franchi, in scena al Teatro Goldoni di Firenze il 22 settembre.
È poi la volta di Enrico Falaschi per scoprire il programma di Gaia-Festival delle arti per la cultura della sostenibilità, in programma a San Miniato dal 22 al 24 settembre e a Fucecchio dal 26 settembre al 1 ottobre.
Ancora un intervento, quello di Federica Tardito, autrice e interprete di Sonja, omaggio a Cechov, visibile al Teatro Florida il 1 ottobre.
In chiusura Paolo Billi racconta Il dente del pre-giudizio, in scena al Teatro della Rosa di Pontremoli dal 27 al 30 settembre.


Apertura sulla trentesima edizione di Fabbrica Europa. Ce ne parlano i direttori del festival fiorentino: Maurizia Settembri e Maurizio Busia.
A seguire Cristina Abati, autrice e interprete de Lo straordinario dell’ordinario, racconta il suo omaggio a Clarice Lispector in programma nel festival Avamposti.
È poi la volta di Dimitri Milopulos, curatore del festival Intercity Dublin.
In chiusura un’intervista a Mario Biagini, protagonista di una lettura teatrale de La ginestra di Leopardi lunedì 11 settembre all’Accademia della Crusca a Firenze.


Occasioni di teatro

Quattro occasioni di teatro nel ricco panorama dei festival estivi in Toscana. In apertura spazio al Teatro Povero di Monticchiello, che dal 1967 presenta ogni anno nella piazza del paese un autodramma, ovvero una drammaturgia partecipata dall’intera comunità cittadina. Il prossimo spettacolo, intitolato Colòni, andrà in scena dal 29 luglio al 14 agosto. Ce ne parlano Giampiero Giglione e Manfredi Rutelli.
È poi la volta di una panoramica sul Collinarea Festival con il suo direttore artistico Loris Seghizzi in corso fino al 29 luglio. A seguire Sonia Antinori parla di Cronache del bambino anatra, in scena al Cantiere di Montepulciano il 29 e il 30 luglio. Si passa poi alla Festa del Teatro di San Miniato, dove Giovanni Ortoleva dirige Dramma industriale di Riccardo Favaro, in scena dal 22 al 26 luglio. In chiusura Roberto Castello introduce la rassegna Tempi moderni, in programma nelle corti di Capannori dal 19 al 28 luglio.


x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy