Novità in compact

Rubrica quindicinale dedicata alle nuove uscite discografiche con critiche e approfondimenti.

a cura di Francesco Ermini Polacci,

in onda il primo e terzo giovedì del mese alle 15.40 e in replica il martedì successivo alle 10.40

Puntate

Una puntata interamente dedicata a Dmitri Shostakovich, a cinquant’anni anni dalla scomparsa, con due cd pubblicati da Deutsche Grammophon.

Il cd intitolato Shostakovich Discoveries contiene una serie di rarità e prime registrazioni mondiali realizzate durante l’International Shostakovich Festival di Gohrisch, l’unico dedicato al compositore russo. Fra gli interpreti, Daniil Trifonov, Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, Thomas Sanderling sul podio della Statskapelle di Dresda.

Un cofanetto di 19 cd, sempre pubblicato da Deutsche Grammophon, di Shostakovich raccoglie tutte le Sinfonie, i concerti per pianoforte, per violino, per violoncello, selezioni da musiche di scena e l’opera Lady Macbeth del distretto di Mtsensk. Ne sono protagonisti il direttore lettone Andris Nelsons e la Boston Symphony Orchestra che, attraverso registrazioni in parte già pubblicate ma anche nuove, offrono un significativo ritratto di un compositore fondamentale del Novecento.


Questa puntata è dedicata ai Trii di Brahms e al repertorio per due chitarre di autori italiani tra il ventesimo e il ventunesimo secolo.

Il Trio Gustav, affiancato da Lorenzo Guzzoni al clarinetto e da Bostjan Lipvšek al corno, interpreta l’integrale dei Trii di Brahms, in un nuovo doppio cd pubblicato da Brilliant Classics.

Il Duo di chitarre formato da Fabio Renda e Beniamino Trucco realizza il suo primo cd, per l’etichetta Stradivarius: s’intitola “Italian Perspectives”, e offre una panoramica sul repertorio per due chitarre nel XX e XXI secolo, attraverso rarità e prime registrazioni assolute di autori italiani, come Alvaro Company, Azio Corghi, Bianca Maria Furgeri, Franco Margola.

In replica martedì 24 giugno alle ore 10.40 e da mercoledì 25 giugno in streaming sul nostro sito e in podcast sulle principali piattaforme.


Roma in musica

Roma è al centro di questa puntata che inizia con l’opera ‘romana’ per antonomasia, Tosca di Giacomo Puccini. L’etichetta Deutsche Grammophon ne propone la versione live diretta da Daniel Harding in foma di concerto nel 2024, all’Auditorium Parco della Musica: il suo esordio, come direttore musicale, sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel cast figurano Eleonora Buratto (Tosca), Jonathan Tetelman (Cavaradossi), Ludovic Tézier (Scarpia).

Roma eterna è il titolo dell’ultimo cd, pubblicato da Arcana, che ha per protagonista, solista al liuto, il musicista romano Simone Vallerotonda. Un viaggio a ritroso, dai nostri tempi fino a Palestrina, attraverso originali e trascrizioni di Zamboni, Morricone, Casella, Perosi, Allegri, per offrire un affresco della musica, sacra e profana, della Città Eterna in quest’anno del Giubileo.


x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming