Rubrica quindicinale dedicata alle nuove uscite discografiche con critiche e approfondimenti.
in onda il primo e terzo giovedì del mese alle 15.40 e in replica il martedì successivo alle 10.40
19/01/2023
Una puntata interamente dedicata ad Herbert Blomstedt, direttore svedese dalla fama sempre più leggendaria, che festeggia i 95 anni da poco compiuti realizzando la sua prima incisione per la nota etichetta Deutsche Grammophon. La Sinfonia n. 8 “Incompiuta” e la Sinfonia n. 9 “La Grande” di Schubert raccolte nei due cd testimoniano non solo l’amore di Blomstedt per questo autore ma anche il suo affettuoso rapporto speciale con la Gewandhausorchester di Lipsia, da lui guidata stabilmente per anni e della quale è tutt’oggi direttore onorario.
05/01/2023
La puntata inizia presentando la nuova pubblicazione della casa discografica Warner Classics in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Messa di Gloria di Gioachino Rossini, composizione sacra nata nel periodo napoletano. Riscoperta solo negli anni Novanta, l’Accademia ha registrato dal vivo l’esecuzione della Messa all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Antonio Pappano dirige l’Orchestra e il coro dell’Accademia. Le voci soliste sono la soprano Eleonora Buratto, il mezzosoprano Teresa Iervolino, il basso Carlo Lepore, il tenore Lawrence Brownlee e il baritenore Michael Spyres.
Segue il un cd dell’etichetta Alpha con protagonista il violoncellista norvegese Truls Mørk, accompagnato dal pianista Håvard Gimse. Il programma guarda al Novecento con Sonate di Benjamin Britten, Frank Bridge, Claude Debussy e Leos Janáček.
15/12/2022