Un solennissimo strombettio

“Per quanto diversi tra loro sieno i drammi che voi prendete a mettere sotto le note, tutte le sinfonie che a quelli servono d’apertura sono sempre battute al conio medesimo: non falla mai ch’esse non sieno un solennissimo strombettio, composto d’un allegro, d’un largo e d’un balletto. Pure, se i nostri compositori avessero consultate le leggi del buon gusto, appreso avrebbero in quel codice prezioso che la sinfonia aver dee connessione col dramma, e segnatamente colla prima scena”.
Queste parole si leggono nel trattato Dell’opera in musica, scritto dal cavalier Antonio Planelli dell’ordine gerosolimitano e pubblicato a Napoli nel 1772.

Quella di introdurre uno spettacolo teatrale (non solo operistico) con della musica strumentale è un’usanza antica: la Toccata che il 24 febbraio 1607 precedette, a Mantova, la rappresentazione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi è il primo “solennissimo strombettio” della storia dell’opera di cui si abbia notizia certa. Da quel momento, preparare il pubblico dell’opera con un brano strumentale diviene un’abitudine di cui non si sa fare a meno: per il solo fatto di ascoltare della bella musica, che li invita alla concentrazione e li esorta all’oblio del mondo quotidiano, gli spettatori si predispongono così ad assistere all’incanto che si paleserà loro all’alzarsi del sipario. La Francia di Luigi XIV e Jean-Baptiste Lully farà delle proprie “ouverture” un vessillo, e un modello in grado di conquistare il mondo. Napoli, divenuta il centro d’irradiazione di tutta l’opera italiana, risponderà con un proprio modello, altrettanto forte.

Con il Settecento, e in particolare con il pensiero illuminista, si manifesta un nuovo sentire. Non basta più che l’ouverture (o, in Italia, ‘sinfonia avanti l’opera’) apra lo spazio di una generica irrealtà: si vuole che essa susciti negli spettatori un sentimento coerente con le caratteristiche dello spettacolo che si va a rappresentare; si vuole, insomma, che dello spettacolo essa sia parte integrante, che ne condivida i tratti emotivi. Con il secolo successivo, e con l’affermarsi della temperie romantica, questa prospettiva si rafforza, anche se non mancano le eccezioni: prima fra tutte, quella costituita da Gioacchino Rossini, che solo raramente si piegherà all’idea di un’ouverture “programmatica”. Raggiunto infine il culmine nel secondo Ottocento, con le vette assolute della Forza del destino di Verdi e dei wagneriani Maestri cantori, l’ouverture d’opera esplode e si annienta, lasciando spazio a soluzioni alternative, che già esistevano, ma che ora sono pressoché esclusive: il preludio, gli intermezzi, la breve introduzione. Quando, nel Novecento, l’ouverture si riaffaccia, è ormai il vagheggiamento d’un mondo che non c’è più.

a cura di Marco Mangani,

in streaming

Puntate

Prima puntata

Dall’Orfeo di Monteverdi (1607) alla Griselda di Alessandro Scarlatti (1721), assisteremo in questa prima puntata alla nascita e al primo evolversi dell’ouverture nell’ambito dell’opera italiana. Un commento di Wagner farà infine da preludio all’ouverture della sua opera giovanile Rienzi.


Seconda puntata

In questa seconda puntata seguiremo l’ascesa e la caduta del modello francese: l’ouverture di Lully, le innovazioni di Rameau, gli strali degli illuministi. Le critiche degli intellettuali francesi si rivolgono però anche all’Italia, della quale pure apprezzano la drammaturgia vocale. Ciò non impedisce che la sinfonia all’italiana costituisca il primo capitolo di una lunga storia: quella della sinfonia come genere strumentale autonomo. Intanto, fuori dal continente, Handel, partendo dal modello francese, ha raggiunto vette assolute. La Giovanna d’Arco di Verdi ci rivelerà infine la sopravvivenza ottocentesca, sotto altre spoglie, dell’antico modello italiano.


Terza puntata

In questa terza puntata osserveremo come nel Settecento è dal mondo dei generi cosiddetti minori, e in particolare dall’Opéra comique, che giungono alcune delle più vistose novità nel campo dell’ouverture. Intanto in Italia, nell’ambito dell’opera buffa, si comincia a sperimentare una nuova formula: quella dell’ouverture in un solo movimento. Tocca a Christoph Willibald Gluck, in particolare nel suo periodo francese, tirare le fila delle tante correnti d’innovazione.


x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming