FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze

Data: 01/09/2023

Città: Firenze

Fino a 17/09/2023

Da venerdì 1 a domenica 17 settembre 2023 si svolge la settima edizione del festival internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze. La manifestazione è interamente dedicata alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che ha maggiormente influito sulla cultura rinascimentale. Rinascimentali sono anche i luoghi dei concerti nell’intento di stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita. Questa edizione prosegue l’esplorazione del vastissimo panorama musicale dal Quattro al Cinquecento, fino alle soglie del primo barocco.

La programmazione alterna manifestazioni che, con taglio diverso, si pongono l’obiettivo comune di far conoscere musiche e temi poco noti al pubblico di oggi. Nei concerti serali si esibiranno gruppi di livello europeo con programmi musicali molto particolari e spesso rari. Al contempo, FloReMus riserva uno spazio speciale per presentare giovani musicisti italiani che si stanno facendo strada in questo settore musicale. Sono i protagonisti dei cosiddetti Concerts à boire, per lo più programmati all’orario dell’aperitivo.

I concerti sono affiancati da conversazioni di alta divulgazione sulle connessioni tra la musica rinascimentale e la cultura del tempo. I temi sono legati alla musica, alla storia e all’arte rinascimentale con un focus particolare su Firenze e la Toscana.

I biglietti si acquistano solo nei luoghi dei concerti un’ora prima dello spettacolo, ma è consigliata la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli a ingresso libero. È inoltre raccomandato il ritiro dei biglietti prenotati trenta minuti prima dell’inizio dei concerti. Le prenotazioni si effettuano sul sito de L’Homme Armé, dove si trova il calendario completo degli eventi. Per informazioni si può scrivere a informazioni@hommearme.it.

Il programma

Concerti serali

sabato 2 settembre, ore 21.15 Museo del Novecento (Piazza Santa Maria Novella, 10)
Babilonia
personaggi, maschere e diverse favelle nell’Italia del Cinquecento
Ensemble Dramatodia di Alberto Allegrezza
musiche di Filippo Azzaiolo, Giulio Cesare Croce, Orazio Vecchi, Andrea Gabrieli, Annibale Padovano e altri

giovedì 7 settembre, ore 21.15 Museo di San Marco (Piazza San Marco, 3)
Mirate gli atti
Hommage a Tarquinia Molza, “l’Unica”
Alberto Allegrezza: tenore, flauto dolce
Michele Vannelli: clavicembalo
Giovanna Baviera: mezzosoprano, viola da gamba e direzione artistica

domenica 10 settembre, ore 21.15 Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25)
Psallite!
Per i 40 anni de L’Homme Armé
Ensemble L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo
musiche di Antoine Brumel, Josquin Desprez, Jean Mouton, Ninot Le Petit

mercoledì 13 settembre, ore 21.15 Museo di San Marco (Piazza San Marco, 3)
Il liuto umanista
Improvvisazione e magia nell’Italia di Leonardo
Bor Zuljan (Francia)
musiche di Joan Ambrosio Dalza, Vincenzo Capirola, Johannes Ockeghem, Bartolomeo Tromboncino

Concerts à boire

venerdì 1 settembre, ore 19, Chiesa di Santa Maria a Settignano (Piazza Niccolò Tommaseo, 18, Settignano)

domenica 3 settembre, ore 19,15, Chiesa di San Bartolomeo a Ripoli (Via di Badia a Ripoli, 5R)

lunedì 4 settembre, ore 19, Chiesa di San Donato in Polverosa (via di Novoli, 31)
L’Homme Armé Consort, diretto da Fabio Lombardo in Canticum novum. Il moderno che avanza e l’antico che si allontana; musiche di Giovanni Gabrieli, Luca Marenzio, Marco da Gagliano. Elena Mascii, Katharina Montevecchi: soprani; Rocco Russomanno, Elisabetta Vuocolo: alti; Luca Mantovani, Lorenzo Renosi: tenori; Rolando Moro, Lorenzo Tosi: bassi.

venerdì 8 settembre, ore 19, MAD (Piazza delle Murate)
Ensemble Guerriero e Amoroso in Cieco del corpo, dell’anima illuminato. I Contrafacta sacri nel repertorio profano di Francesco Landini. Anna Granata: soprano; Ugo Galasso: flauti; Dimitri Betti: organo portativo.

sabato 9 settembre, ore 12, Villa Medicea di Castello
Ensemble Morus alba in E i nostri canti giungano alle stelle. La natura nel madrigale tardo rinascimentale; musiche di Orlando Gibbons, William Byrd, Clément Janequin, Adriano Banchieri, Luca Marenzio. Eleonora Aleotti, Alessia Galzignato: soprani; Chiara Balasso: mezzosoprano; Matteo Benetton: tenore; Gaetan Nasato Tagnè: basso e concertatore.

venerdì 15 settembre, ore 19, Chiesa di San Martino a Mensola (Via di S. Martino a Mensola, 4)
Ensemble Resonare diretto da Pietro Consoloni in Duo ubera tua. La lode della figura femminile tra il XVI e il XVII secolo; musiche di Jean de Macque, Pierluigi da Palestrina, Gesualdo da Venosa, Claudio Monteverdi, William Byrd.

Conversazioni

sabato 2 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24)
Architetture per la musica sacra tra Medioevo e Rinascimento. Da luoghi d’élite a teatri di massa, a cura di Massimo Bisson.

martedì 5 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24)
L’homme armé … storia di una melodia. Venti di crociata in una lunga tradizione rinascimentale, a cura di Francesco Rocco Rossi.

mercoledì 6 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24)
Arte e architettura per i luoghi della salute, a cura di Andrea Aleardi.

sabato 9 settembre ore 9.30-11.30, Giardino della Villa medicea di Castello
Il Giardino della Villa medicea di Castello. Una conversazione sul e nel giardino rinascimentale, a cura di Mario Bencivenni.

lunedì 11 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24)
La musica perduta del teatro. Dall’antichità alle corti padane del Rinascimento, a cura di Gianni Guastella.

giovedì 14 settembre, ore 18, Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25; Sala Poccetti)
La policoralità nella politica culturale dei Medici, a cura di Bettina Hoffmann.

sabato 16 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24)
Nata per morire. Memoria della musica e musica della memoria, presentazione del libro di Stefano Lorenzetti, a cura di Paolo Fabbri.

Cinema

martedì 12 settembre, ore 18, Cinema Astra (piazza Beccaria 9)
Il Padrone delle Note – Josquin Desprez, scritto e diretto da Marco Zarrelli
Italia 2023, 140 min –produzione Mescalito Film
in collaborazione con Fondazione culturale Stensen

Laboratori

domenica 3 settembre, 10.30-17.30, Villa Arrivabene, (Piazza Alberti 1/A)
Chi vuol esser lieto sia … Strategie e inganni dei sensi e dell’intelletto nell’esperienza musicale del Rinascimento, laboratorio a cura di Marida Tosto.

domenica 17 settembre, 10.30-17.30, Circolo Arci il Progresso (via Vittorio Emanuele II 135)
Trasformare canzoni. Piccolo cantiere poetico-musicale tra Bob Dylan e Lorenzo il Magnifico, laboratorio a cura di Gianni Guastella e Fabio Lombardo.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming