Data: 29/10/2021
Ora: 21:00
Città: Firenze e Figline Valdarno
Luogo: Teatro Verdi e Teatro Garibaldi
Fino a 30/10/2021
Direttore: Jonathon Heyward
Orchestra: Orchestra della Toscana
Musica: Curtoni, Beethoven, Bizet
Solista: Leonora Armellini, pianoforte
La prima assoluta di Affreschi Danteschi del trentaquattrenne Lamberto Curtoni apre il prossimo concerto dell’Orchestra della Toscana. Completano il programma il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.15 di Beethoven e la Sinfonia in do maggiore di Bizet. Due gli appuntamenti: venerdì 29 ottobre alle ore 21 al Teatro Verdi di Firenze e sabato 30 ottobre sempre alle ore 21 al Teatro Garibaldi di Figline Valdarno. Sul podio lo statunitense Jonathon Heyward e al pianoforte Leonora Armellini, entrambi classe ’92.
Commissionati dall’Ort per il settecentesimo anniversario della morte di Dante, gli Affreschi danteschi portano la firma di Lamberto Curtoni. Al compositore e violoncellista piacentino piace coniugare la musica ad altre forme d’arte. Nel 2018 è stato premiato alla Sapienza come espressione del “miglior talento emergente per le colonne sonore cinematografiche”.
Il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.15 di Beethoven appare ancora molto influenzato dallo stile di Mozart e del suo maestro Haydn. Si tratta del primo concerto pubblicato dal compositore tedesco, scritto tra il 1796 e il 1797. Circa dieci anni prima, tra il 1787 e il 1789, il concerto che sarebbe stato edito come op.19.
In chiusura la Sinfonia in do maggiore composta nel 1855 da un Bizet alle prime armi e rimasta sconosciuta fino al 1933. Reynaldo Hahn, a cui la vedova del compositore aveva donato il manoscritto, affidò la partitura alla biblioteca del Conservatorio di Parigi, dove la scoprì il critico Jean Chantavoine.
Il ritratto di Lamberto Curtoni è di Raja Khairallah e Francesco Gallarini.