Città: Firenze
Luogo: Teatro della Pergola
Gli Amici della Musica di Firenze presentano la Stagione Concertistica 2023/2024, la seconda guidata da Andrea Lucchesini.
Il cartellone prevede 67 concerti, di cui 50 in Stagione, che vedranno la presenza di alcuni dei maggiori interpreti della musica classica internazionale, e 17 tra Fortissimissimo Firenze Festival e Fortissimissimo Metropolitano.
A questi si aggiungono alcuni “Contrappunti di Stagione”, a corollario della programmazione consueta. Un concerto per il Pontedera Music Festival – Summer Edition, quattro concerti legati al nuovo progetto Oltre il tempo, due concerti a novembre e febbraio al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno, per un totale di 74 appuntamenti.
L’inaugurazione è fissata per sabato 14 ottobre 2023, alle ore 16, al Teatro della Pergola, con un concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana. Una presenza che prosegue la collaborazione di lunga data con la Scuola di Musica di Fiesole. L’OGI sarà guidata da Gábor Takács-Nagy, con la pianista Anna Geniushene in veste di solista. In programma, il Concerto per pianoforte n. 1 e la Quarta Sinfonia di Čajkovskij.
Incoraggiati dall’attenzione e dall’affettuosa accoglienza della scorsa stagione, gli Amici della Musica proseguiranno nell’esplorazione di percorsi d’ascolto meno consueti, con i due cicli tematici Ritratti e Musica &…
I Ritratti saranno dedicati a Francesca Verunelli con mdi ensemble (29 ottobre), Clara Iannotta (3 dicembre), Carlo Boccadoro con Sentieri Selvaggi (11 febbraio) e Claudio Ambrosini in collaborazione con GAMO (24 marzo).
Per Musica &… il Trio Metamorphosi racconta la nascita del celebre festival cameristico di Marlboro suonando Beethoven (22 ottobre). Poi Milena Vukotić legge testi rossiniani accompagnati da una scelta dai Péchés de vieillesse (12 novembre). Mariangela Gualtieri e Mario Brunello (14 gennaio) alternano poesia e musica in Acqua rotta. Infine le letture di Sandro Lombardi da Ovidio contrappuntano le esecuzioni di Domenico Nordio, Giovanni Gnocchi e Orazio Sciortino (25 febbraio).
La stagione prosegue con i tanti appuntamenti di Solopiano, che da sempre permette di ascoltare i più noti maestri della tastiera . Si segnalano i debutti in stagione di Marie-Ange Nguci (28 ottobre), Gabriela Montero (2 dicembre), Ying Li (10 dicembre), Lucas Debargue (20 gennaio). Tra i ritorni Arcadi Volodos (13 gennaio), Vadym Kholodenko (11 novembre), Paul Lewis (che prosegue nel suo ciclo dedicato a Schubert il 25 novembre e il 16 marzo), Alexandre Tharaud (27 gennaio), Nikolai Lugansky (4 febbraio), Pierre-Laurent Aimard (10 febbraio), Alexander Lonquich (9 marzo), Nelson Goerner (23 marzo).
Due importanti appuntamenti saranno fuori abbonamento: quello con il grande pianista russo Grigory Sokolov (11 marzo) e quello con Jordi Savall e alcuni membri dell’ensemble Hespèrion XXI (12 febbraio).
Il desiderio di offrire un omaggio a Luciano Berio nel ventennale della morte si concretizza nel concerto del 27 novembre. Berio verrà ricordato insieme a Bruno Maderna con artisti a loro vicini e con la collaborazione di Tempo Reale.
In programma anche un omaggio ad Álvaro Company a un anno dalla scomparsa, con due concerti in cui la chitarra si accosta al quartetto d’archi. Il primo con il chitarrista Flavio Cucchi e il Quartetto di Fiesole (18 dicembre) e a seguire con Luigi Attademo e il Quartetto Lyskamm (25 marzo).
Musica antica e strumenti storici sono variamente rappresentati e caratterizzano in particolare gli appuntamenti con l’Accademia Bizantina (4 novembre) e con Concerto Italiano (17 dicembre). Ci saranno inoltre due pomeriggi dedicati al fortepiano, per un progetto biennale in collaborazione con l’Accademia Bartolomeo Cristofori. Al già citato concerto di Alexander Lonquich si affianca infatti quello di Viktoria Mullova al violino e Alasdair Beatson al fortepiano (6 aprile).
Gli Amici della Musica confermano l’attenzione ai quartetti d’archi con il Quatuor Diotima (19 novembre), il Belcea String Quartet (17 febbraio), l’eclettico Vision String Quartet (3 marzo) e il Quatuor Ébène (17 marzo). Debutta invece in cartellone il quartetto americano Brooklyn Rider (21 gennaio). Inoltre, il 5 novembre il Quartetto di Cremona si esibirà assieme al clarinettista Pablo Barragán. Il 22 gennaio sarà invece la volta del Quartetto Klimt, quartetto con pianoforte.
Per il settimo anno Fortissimissimo Firenze Festival costituisce il ricco preludio alla stagione, con 11 concerti itineranti, per i quali gli Amici della Musica saranno ospiti della Sala Grossi del Conservatorio, del Lyceum, dell’Institut français, dell’Accademia Bartolomeo Cristofori e di Murate Art District. Spazio verrà dato come sempre a giovani bravissimi, che si stanno facendo notare per talento e preparazione da soli o nei complessi da camera. Il Festival si terrà da giovedì 21 settembre a domenica 8 ottobre.
Prosegue anche Fortissimissimo Metropolitano, con 6 concerti alla Sala Teatro Il Momento di Empoli in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e al Teatro Garibaldi di Figline e Incisa Valdarno.
Tra le novità, Oltre il tempo – musicisti a confronto, grazie al quale interpreti come Pietro De Maria, Danilo Rossi, Enrico Bronzi e Alessandro Carbonare terranno quattro masterclass a Firenze tra il 25 ottobre e il 21 dicembre per preparare quattro concerti cameristici insieme a strumentisti under 35 selezionati tramite un bando pubblico. Il bando per prendere parte alle masterclass è aperto fino al 30 giugno 2023 ed è scaricabile dal sito degli Amici della Musica di Firenze. I concerti finali si terranno presso il Lyceum Club Internazionale nei giorni 27 ottobre, 10 novembre, 6 dicembre e 21 dicembre.
Biglietti e abbonamenti saranno in vendita entro il mese di settembre 2023.