Città: Firenze
Luogo: Palazzo Pitti
La reggia in musica con i concerti del Conservatorio Cherubini. Torna la musica nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Gli allievi e i docenti del conservatorio fiorentino si esibiranno ogni sabato alle ore 11 dal 4 luglio al 5 settembre con la sola interruzione del 15 agosto. L’accesso è incluso nel biglietto del museo, fino a esaurimento posti.
Programma dei concerti
4 luglio ore 11
Omaggio a Beethoven
Quartetto Ibisco
Quartetto Astro
musiche di Felix Mendelssohn Bartholdy, Ludwig van Beethoven
11 luglio ore 11
Atmosfere d’Europa Barocca
Giacomo Benedetti, organo, clavicembalo
Cecilia Iannandrea, organo
Alessio Casinovi, clavicembalo
Sabina Caponi, contralto
Tomonori Tasato, contralto
Valdrin Gashi, baritono
Elena Casaglia, soprano
musiche di Dietrich Buxtehude, Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Alessandro Grandi, Girolamo Frescobaldi, Georg Friedrich Haendel, Jean Philippe Rameau
18 luglio ore 11
Musica italiana tra Cinquecento e Seicento
Elena Casaglia, soprano
Beatriz Oyarzabal Piñan, mezzosoprano
Francesca Cataoli, mezzosoprano
Gabriele Giunchi, clavicembalo
musiche di Georg Frederich Händel, Girolamo Frescobaldi, Giovan Battista Riccio, Giacomo Carissimi, Giovan Battista Ferrini, Claudio Monteverdi, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Bernardo Storace, Luigi Rossi
25 luglio ore 11
Un mantice a cavallo dei secoli
Antonio Saulo, fisarmonica
musiche di Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Franck Angelis, Sergey Voytenko, Astor Piazzolla, Gioacchino Rossini
1 agosto ore 11
Virtuosismi chitarristici nell’Ottocento
Livia Bausi, chitarra
Federico Mariano, chitarra
Aleksandar Žarak, chitarra
musiche di Mauro Giuliani, Dionisio Aguado
8 agosto ore 11
Dialogue enchantée
Paolo Zampini, flauto
Letizia Lazzerini, arpa
musiche di Bedřich Smetana, Arthur Honegger, Maurice Ravel, Jacques Ibert
22 agosto ore 11
Cantar per scherzo
Martha Rook, soprano
Cora Mariani, mezzosoprano
Neri Landi, tenore
Lorenzo Tosi, basso
musiche di Orlando di Lasso
29 agosto ore 11
Tomaso Albinoni, musico di violino dilettante veneto
Giorgio Sasso, violino
Andrea Volcan, violoncello
Anna Clemente, cembalo
musiche di Dario Castello, Giovanni Legrenzi, Tomaso Albinoni
5 settembre ore 11
Alla maniera di Orfeo
Beatriz Oyarzabal Pinan, mezzosoprano
Gabriele Giunchi, arpa celtica
musiche di Alfonso X el Sabio, traditional Irish, Antonio Vivaldi, Georg Frederich Händel, Anonimo, King Henry VIII, Anxo Pintos, Llibre Vermell de Montserrat