Data: 27/02/2020
Ora: 21:00
Città: Firenze
Luogo: Teatro Verdi
Direttore: Lorenza Borrani
Orchestra: Orchestra della Toscana
Musica: Haydn, Zimmermann, Beethoven
Solista: Lorenza Borrani, violino - Luca Provenzani, violoncello - Flavio Giuliani, oboe - Umberto Codecà, fagotto
Lorenza Borrani nel segno di Piero Farulli. Nominata recentemente dall’Orchestra della Toscana “artista in residence”, la violinista torna a suonare con l’Ort in un programma dedicato a Piero Farulli. Il concerto è in calendario giovedì 27 febbraio alle ore 21 al Teatro Verdi di Firenze, sabato 29 febbraio alle ore 21 al Teatro Garibaldi di Figline Valdarno e martedì 3 marzo alle ore 21 al Teatro Politeama di Poggibonsi. Si tratta del primo contributo della Fondazione Orchestra della Toscana alle manifestazioni organizzate quest’anno per ricordare i cento anni dalla nascita di Piero Farulli. Non a caso, la storia di Farulli, della Scuola di Musica di Fiesole e di Lorenza Borrani si intrecciano più volte. A Fiesole, infatti, Borrani ha studiato e oggi insegna. Nel 2007 ha dato vita al progetto Spira Mirabilis, un laboratorio di studio per musicisti professionisti nato dalla passione per l’esecuzione del repertorio classico.
Il programma del concerto è caratterizzato dal piacere di suonare insieme. In apertura la Sinfonia Concertante in si bemolle maggiore per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra di Haydn. Si tratta di una forma musicale in cui gli strumenti dialogano alla pari. Gli altri solisti sono Luca Provenzani al violoncello, Flavio Giuliani all’oboe e Umberto Codecà al fagotto. A seguire il Concerto per orchestra d’archi scritto da Zimmermann nel 1948. Anche in questo caso il dialogo tra gli strumenti è in primo piano. Conclusione affidata alla Quarta Sinfonia di Beethoven, che tra tutte le sue sinfonie è quella che potremmo definire la più “classica”.
Foto di Piera Mungiguerra