ALOMA BARDI ha fondato (nel 2002) e dirige ICAMus, The International Center for American Music. Tra le sue opere: l’edizione italiana degli scritti di Charles Ives (Prima della sonata, Marsilio 1997) e saggi e articoli sulla commedia musicale americana (alcuni compresi nel volume Gershwin, a c. di G. Vinay, EdT 1992). Nel 2014 ha pubblicato con l’Università degli Studi di Napoli Esotismi musicali del Dibbuk. Ispirazioni da un soggetto del folclore ebraico, sugli adattamenti musicali del dramma yiddish di Semën An-Ski; il volume tratta in gran parte di musica americana (Copland, Gershwin, Bernstein). Tra le altre pubblicazioni: Catalogo delle manifestazioni del Teatro Comunale di Firenze-Maggio Musicale Fiorentino, curato insieme a Mauro Conti e Luca Berni. Dal 2006 al 2011 ha insegnato “Storia della musica negli Stati Uniti” all’Università di Firenze – DAMS. È attiva come traduttrice in campo musicologico e letterario. Nel 2023 ha donato al Comune di Prato la biblioteca e l’archivio di ICAMus, insieme alla propria biblioteca di americanistica, per istituire, presso il Palazzo della Musica pratese, il Centro di Documentazione sulla Musica Americana, inaugurato il 18 maggio 2024. Nell’ottobre del 2024 è stata nominata Curatrice del Centro.