Per rendere omaggio al quarto di secolo di vita della Camerata strumentale “Città di Prato”, ogni domenica sera alle 20.30 ripercorriamo il percorso artistico dell’Orchestra attraverso le registrazioni di concerti che hanno segnato la nascita e la crescita di questo complesso sinfonico. A cominciare dal programma con cui, il 28 febbraio 1998, Alessandro Pinzauti tenne a battesimo la nuova realtà musicale toscana, formata da giovanissimi strumentisti provenienti da tutta Italia. Gli altri concerti selezionati ricordano il contributo che artisti come Piero Bellugi, Bruno Bartoletti, Franco Rossi, Murray Perahia, Roberto Abbado e Jonathan Webb hanno dato alla crescita artistica della Camerata strumentale in questi venticinque anni di vita.
19/03/2023
4 marzo 2004
direttore Filippo Maria Bressan
Johann Sebastian Bach, Ouverture n. 3 in re maggiore BWV 1068
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Concerto in sol minore op. 25 per pianoforte e orchestra
Alessio Bax, pianoforte
Johannes Brahms, Danza ungherese n. 5, trascrizione da concerto di György Cziffra
Alessio Bax, pianoforte
Christoph Willibald Gluck, Danza degli spiriti beati da Orfeo ed Euridice trascrizione da concerto di Giovanni Sgambati
Alessio Bax, pianoforte
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
12/03/2023
05/03/2023
18 settembre 2003
direttore Antonello Allemandi
Felix Mendelssohn-Bartholdy
La fiaba della bella Melusina, Ouverture op. 32
Robert Schumann
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129
Jian Wang, violoncello
Johann Sebastian Bach
Corrente, dalla Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009
Allemanda, dalla Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009
Jian Wang, violoncello
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485