Il suono dei secoli

Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori.
L’itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli.
Ciascuna delle puntate successive è affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite, scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente, ogni trasmissione ci guida attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico.

La realizzazione del ciclo è stata resa possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

a cura di Marco Mangani, Alberto Batisti,

in onda il lunedì alle 18.40

Puntate

Il nostro itinerario prosegue con la quinta trasmissione della sezione intitolata Musica e nazioni. Per l’occasione Maurizio Biondi e Alberto Batisti ci guidano alla scoperta di Nuove lingue, nuove culture, come recita il titolo di questa puntata.


L’itinerario prosegue con la quarta trasmissione, dedicata come la precedente al mondo tedesco, della sezione intitolata Musica e nazioni. Le nostre guide sono in questo caso i curatori dell’intero ciclo: Marco Mangani e Alberto Batisti


L’itinerario prosegue con la terza trasmissione, stavolta dedicata al mondo tedesco, della sezione intitolata Musica e nazioni. Le nostre guide sono in questo caso Alberto Batisti e Andrea Lucchesini.


x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming