Mulier musica: Musica celeste

Musica celeste presenta pagine composte da religiose tra le mura di conventi e abbazie: da Bisanzio nel IX Secolo fino all’Italia del XVII secolo: dalla monaca Bizantina Kassia – la prima donna compositrice le cui opere sono giunte fino ai nostri giorni – fino a Suor Isabella Leonarda di Novara, che pubblicò in Italia tra il 1640 e il 1700 una straordinaria quantità di musica vocale e strumentale. Saranno affiancate dalla badessa medievale Hildegard von Bingen, seguita da un certo numero di suore musiciste attive nei conventi in Italia durante i Secoli XVI e XVII. Una delle monache musiciste è la straordinaria Leonora d’Este (1515-1575), figlia di Lucrezia Borgia, badessa del convento ferrarese del Corpus Domini. Ascolteremo anche musiche del XVI e XVII secolo di altre compositrici provenienti da conventi di Bologna, Novara e Milano e la stessa Ferrara, tra cui Raffaella Aleotti, Lucrezia Vizzana e Chiara Margherita Cozzolani. Il programma finale – in concomitanza con Natale – offrirà una celebrazione musicale di quella stagione festiva da parte delle suore di tutto il nord Italia. 

Sebbene diversi studiosi – soprattutto Craig Monson, Robert Kendrick, Laurie Stras e Candace Smith – abbiano prodotto studi fondamentali sull’esecuzione della musica antica da parte delle monache nei conventi italiani, se possiamo ascoltare oggi il repertorio della musica dei conventi rinascimentali e barocchi in Italia è in gran parte dovuto alla ricerca e alle esecuzioni di tre notevoli ensemble di musica antica, composti da musiciste: gli ensemble inglesi Musica Segreta e Celestial Sirens, diretti da Laurie Stras e da Deborah Howard e la Cappella Artemisia, con sede a Bologna, diretta da Candace Smith. Se pensiamo che questa musica era scritta da suore in clausura, con accesso molto limitato al mondo esterno, è ancora più straordinario che la loro musica è spesso in stile “moderno”: cioè, congruente con lo stile dei compositori contemporanei. E la bellezza di questo repertorio di musica è tale da meritare veramente l’aggettivo “celestiale”. Buon ascolto.

Nella foto: Girolamo Martinelli, Concerto in Casa Lazzari, Museo Civico di Carpi

a cura di Kathryn Bosi,

in onda ogni lunedì alle 18.40

Puntate

Raffaella Aleotti

Mulier Musiche: Musica Celeste
Mulier Musiche: Musica Celeste
Raffaella Aleotti
/

La musica nei conventi di Ferrara continuava a fiorire negli ultimi anni del Cinqucento: in particolare in quello di San Vito, dove molte suore  cantavano e suonavano sotto la direzione della Maestra del Concerto e Priora, Suor Raffaella Aleotti. Suor Raffaella  – nata nel 1570 – rappresenta quella schiera di monache appartenenti ad una nobile casata oppure famiglia facoltosa, essendo figlia dell’architetto della corte. Organista e compositrice, Raffaella Aleotti è notevole per essere stata la prima monaca italiana ad avere messo in stampa una collezione di composizioni sacre: le Sacrae cantiones per 5,7, 8 e 10 voci, stampate a Venezia nel 1593. Ma Suor Raffaella aveva un alter-ego: una certa Suor Vittoria, che ha pubblicato madrigali nello stesso anno. Sentiremo musica di entrambe le monache.


Mulier Musiche: Musica Celeste
Mulier Musiche: Musica Celeste
Musica celeste III puntata
/

Mulier Musiche: Musica Celeste
Mulier Musiche: Musica Celeste
Hildegard von Bingen
/

Questa seconda puntata è dedicata alla musica di Hildegard von Bingen, nata in Germania nel 1098. Iniziò ad avere visioni di luce celestiale in tenera età, e fu poi mandata in convento. In seguito diventò Badessa del convento fondato da lei stessa a Rupertsberg, vicino a Bingen. Conosciuta come “la Sibilla del Reno”, Hildegard von Bingen era scrittrice, visionaria, filosofa e botanica. Ma è ricordata oggi più che altro per la sua musica. Compositrice prolifica, ha prodotto più di ogni altro autore medioevale. Come Suor Kassia, ha scritto sia le parole sia la musica per le sue composizioni, fatto molto insolito per il tempo. Nelle visioni che avrebbero contrassegnato tutta la sua esistenza, Santa Hildegard meditava sulla posizione dell’anima nell’universo e le dava voce attraverso la sua musica.


x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy