Rubrica mensile dedicata ad argomenti di cultura musicale, a interpreti e compositori, attualità e aspetti della storia della musica nella logica di una narrazione squisitamente sentimentale e personale.
in onda il quarto martedì del mese alle 18.40 e in replica il giovedì successivo alle 10.40
Questa puntata è interamente dedicata a Jean-Baptiste Lully, nato Giovanni Battista Lulli a Firenze nel 1632 e morto a Parigi nel 1687. Compositore, ballerino e strumentista, Lully trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. La trasmissione ne traccia l’intero percorso artistico fino alla sua ultima opera, Acis et Galatée, in scena lunedì 4 luglio 2022 per l’84esimo Festival del Maggio Musicale con la direzione di Federico Maria Sardelli.
24/05/2022
Un ricordo del mezzosoprano madrileno Teresa Berganza, interprete mozartiana e rossiniana per eccellenza, morta il 13 maggio 2022. L’esordio sulla scena teatrale fu nel ruolo di Dorabella in Così fan tutte, al Festival di Aix-en-Provence del 1957. In quello stesso anno debuttò anche al Teatro alla Scala e l’anno seguente a Glyndebourne.
Apprezzata per la tecnica vocale, l’intelligenza musicale e la presenza scenica, ha vinto per tre volte il Grand Prix Académie Charles Cros e nel 1994 è stata la prima donna eletta nell’Accademia Reale delle Arti di Spagna.
26/04/2022