L’arte sonora

Data: 14/05/2025

Questa puntata è dedicata al fenomeno della sound art, o arte sonora: una discendente della musica elettronica (in particolare, forse, della musique concrète di Pierre Schaeffer), in cui si usano registrazioni sul campo, tecnologia del suono e tecniche di composizione per creare dei collage di suoni e rumori di grande suggestività. Spesso combinata con performance immersive e istallazioni, l’arte sonora è un ambito in grande fermento a livello globale, in particolare in Italia, dove hanno lavorato e lavorano molte e molti sound artists di grande talento, sia autoctoni che stranieri. Ce ne parla il curatore di arti visive, performative, e sonore Gabriele Tosi, che ha curato col NUB project space di Pistoia, a Palazzo Fabroni la mostra Mezz’aria. La strana apertura della ricerca sonora. In particolare, parliamo del volume Sound Chapters: Voices of Sound Experimentation in Italy, appena pubblicato da Viaindustriae, che raccoglie le voci e le esperienze della mostra, dando una visione di insieme degli artisti, critici, curatori, tematiche e interessi emergenti in Italia al momento. Ci accompagna una playlist che spazia dalle sperimentazioni con la voce (umana e non umana) di Giulia Deval e Diana Lola Posani alle riflessioni sul territorio lucano – tra campane e stazioni eoliche – di Fernando Godoy e Phillip Samartzis.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming