Una musicologa parla d’opera con due drag queen toscane (anzi, Pisane, come me!): Lalique Chouette, portavoce del Toscana Pride 2025, e Maga Margo. Parleremo, tra risate, ironie, e momenti di seria riflessione, dei possibili punti di incontro tra due arti teatrali che da sempre giocano con il genere, con la voce, e con la spettacolarità – l’opera lirica e i drag show. Durante la puntata infliggo alle mie due ospiti varie scene di film e d’opera, e loro (che, ci tengono a dire, non sono storiche della musica o esperte d’opera) commenteranno il modo in cui, in questi video, voce, immagine e corpo si combinano per giocare con aspetti della storia di genere.
I clip di cui discutiamo sono:
1. La scena di Farinelli: Voce Regina (1994) in cui Farinelli si esibisce cantando “Lascia ch’io pianga” dal Rinaldo di George Frideric Handel https://youtu.be/645ayYMgTcE
2. l’aria di Cherubino da Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, “Non so più cosa son, cosa faccio,” nell’esecuzione del Maggio Fiorentino del 1986 (con Marina Comparato nel ruolo di Cherubino) https://youtu.be/xe6TAF5z9I8
3. l’aria di Cherubino da Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, “Non so più cosa son, cosa faccio,” nell’esecuzione del Teatro Comunale di Ferrara del 2023 (con Nicolò Balducci nel ruolo di Cherubino) https://youtu.be/pWbo9MtaJUA
4. l’aria della Regina della Notte dal Il Flauto Magico, eseguita da Wilma Lipp con i Wiener Philharmoniker diretti da Karl Böhm nella registrazione per la Decca del 1955.